d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a

twitter
instagram
facebook
youtube
26d7a800ca3b744c0d2ab8834cd0dc3fb6c25544

Running Studio

BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI

+39 340 533 9818 / Dott. Marco Gatto
 Dott. Matteo Mazzoni

Studio Fisioterapico Tommaseo, Piazza Tommaseo 4, 16129 Genova

Correre a piedi nudi: adattamenti biomeccanici e implicazioni per la prevenzione degli infortuni

2025-06-03 08:54

Array( [85144] => Array ( [author_name] => Marco Gatto [author_description] => [slug] => marco-gatto )) no author 86358

Allenamento, prevenzione-infortuni-corsa, corsa-a-piedi-nudi, biomeccanica-della-corsa, adattamenti-alla-corsa, studio-corsa-barefoot,

Correre a piedi nudi: adattamenti biomeccanici e implicazioni per la prevenzione degli infortuni

Uno studio controllato ha esaminato come l'abitudine alla corsa a piedi nudi influisce sulla biomeccanica della corsa. Scopri i risultati e le implicazioni per

Contesto


Negli ultimi anni, la corsa a piedi nudi ha guadagnato popolarità, con sostenitori che affermano benefici per la biomeccanica e la prevenzione degli infortuni. Tuttavia, le evidenze scientifiche su come l'abitudine alla corsa a piedi nudi influenzi la biomeccanica della corsa sono limitate.



Lo studio


Obiettivo: Investigare gli effetti di un periodo di adattamento alla corsa a piedi nudi rispetto alla corsa con scarpe ammortizzate sulla biomeccanica della corsa.


Metodo:


  • Partecipanti: 60 adulti fisicamente attivi senza esperienza nella corsa a piedi nudi.

  • Gruppi:

    • Gruppo di adattamento alla corsa a piedi nudi

    • Gruppo di corsa con scarpe ammortizzate

    • Gruppo di controllo

  • Intervento: 8 settimane di corsa su tapis roulant, 15 minuti a settimana al 70% della velocità del VO₂ max, nel tipo di calzatura assegnato.

  • Misurazioni: Analisi biomeccanica tridimensionale prima e dopo l'intervento.


Risultati principali


  • Adattamenti acuti: Passare dalla corsa con scarpe alla corsa a piedi nudi ha modificato gli angoli di caviglia, piede e ginocchio al contatto con il suolo, oltre a ridurre le forze di reazione al suolo e i tassi di carico verticali.

  • Dopo 8 settimane:

    • Il gruppo di adattamento alla corsa a piedi nudi ha mostrato un ulteriore aumento dell'appoggio anteriore del piede durante la corsa a piedi nudi.

    • Tuttavia, i tassi di carico verticali sono aumentati sia nella corsa a piedi nudi che con scarpe.

    • Nessun cambiamento significativo in altri parametri biomeccanici.


Conclusioni


L'abitudine alla corsa a piedi nudi porta a ulteriori adattamenti nell'appoggio del piede, ma può anche aumentare i tassi di carico verticali, potenzialmente elevando il rischio di infortuni. Questi risultati suggeriscono che i benefici acuti osservati nella corsa a piedi nudi potrebbero non mantenersi o potrebbero invertire con l'abitudine.



Implicazioni per i runner


Se stai considerando di passare alla corsa a piedi nudi:


  • Progressione graduale: Introduci la corsa a piedi nudi lentamente per permettere al corpo di adattarsi.

  • Monitoraggio biomeccanico: Valuta la tua tecnica di corsa con un professionista per identificare eventuali rischi.

  • Prevenzione infortuni: Considera esercizi di rafforzamento e mobilità specifici per supportare la transizione.


Consulenza personalizzata


Se stai pensando di integrare la corsa a piedi nudi nel tuo allenamento, contattami per una valutazione biomeccanica e un piano di transizione sicuro e personalizzato.


Link Whatsapp:  https://wa.me/393405339818